Questo concetto è anche alla base di molte branche della scienza classica cinese, della sua a ed è pure una delle linee guida della medicina tradizionale cinese.. Esso è pure un punto centrale di molte arti marziali cinesi o esercizi come baguazhang, taijiquan (tai chi), qi gong (Chi Kung) e della divinazione I Ching.
Blog documentativo del progetto
Didattica della matematica nei mondi virtuali
Didattica della matematica nei mondi virtuali
venerdì 4 aprile 2014
yin-yang
Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall'antica filosofia cinese,
molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in
notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e
riflessioni che Lao-Tsu
faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce
e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l'alto. Da qui tutta
la classificazione in "yin" e "yang" anche di ogni fenomeno naturale
(es. il fuoco è caldo, emette luce, sale verso il cielo quindi yang).
Questa è una concezione presente nelle due religioni propriamente
cinesi: Taoismo e Confucianesimo.
Questo concetto è anche alla base di molte branche della scienza classica cinese, della sua a ed è pure una delle linee guida della medicina tradizionale cinese.. Esso è pure un punto centrale di molte arti marziali cinesi o esercizi come baguazhang, taijiquan (tai chi), qi gong (Chi Kung) e della divinazione I Ching.
Questo concetto è anche alla base di molte branche della scienza classica cinese, della sua a ed è pure una delle linee guida della medicina tradizionale cinese.. Esso è pure un punto centrale di molte arti marziali cinesi o esercizi come baguazhang, taijiquan (tai chi), qi gong (Chi Kung) e della divinazione I Ching.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento