Osservando la figura possiamo anche dire che si tratta di un triangolo curvilineo: il perimetro della drepanoide è costituito da due archi di circonferenza e una semicirconferenza.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgUSqR1Rr3IPts7uiii4bzDfpxqpnSuT9l7_RXb9_G0pGqPpEGw58TveoaWpRGfK70eaaGlV0pY2yWwobmGfOWZ-Rc6NbKouUxScu7S_bJtqLYTtppuMTBplzT46p16SEOJ8GC_DMOSm_Q/s1600/drepanoide.jpg)
Dai rispettivi centri si tracciano due raggi, AD e BC, paralleli e si uniscono gli estremi di questi sulle due circonferenze.
Si traccia poi una terza circonferenza che ha per diametro il segmento DC.
Si costruiscono quindi gli archi e la semicirconferenza come in figura: ne risulta un triangolo a lati curvilinei che costituisce il drepanoide.
La sua area equivale all'area del parallelogramma ABCD in figura.
![]() | |
Prototipo in edMondo |
Nessun commento:
Posta un commento